Iniziative della scuola e giornate speciali
COLLEGIO IN VIAGGIO2 (attesa e meraviglia)
Prendersi cura dei propri studenti è affare molto serio per i docenti dell'Istituto Comprensivo di Fabbrico! L'inizio di un nuovo anno scolastico porta con sé oltre alle preoccupazioni per riuscire ad accogliere con entusiasmo ed energia i propri alunni, anche la consapevolezza che non si può essere da soli nell'affrontare questo importante compito. Viviamo immersi nell’urgenza del fare, ma ci sono momenti — soprattutto alle porte di un nuovo anno scolastico — in cui il tempo si dilata.
Proprio per questo motivo, quando ho annunciato (nell'ultimo Collegio Docenti di giugno) che l'11 settembre, proprio prima di iniziare un nuovo cammino scolastico, ci si doveva prendere cura dei docenti stessi, fare il pieno di bellezza e meraviglia, arricchire gli occhi e lo spirito di luce e stupore... l'entusiasmo e la curiosità sono corsi spontanei.
La meta della giornata di formazione a cui ho pensato con tanta attenzione è stata concepita come la realizzazione di un desiderio. Desiderio inteso come progettualità, come motore silenzioso del nostro agire come Scuola. Un sinonimo di visione. Desiderare, per un docente, significa non smettere mai di immaginare possibilità altre per i propri studenti, per la propria scuola, ma anche per sé.- Ed è "pieni di stupore e meraviglia" che il complesso museale a cielo aperto di Arte Sella in Borgo Valsugana lascia i suoi visitatori.
Arte Sella è un’associazione culturale impresa sociale, che si avvale della collaborazione di uno staff qualificato, con il supporto di una importante rete di partner. Nel corso degli anni più di 300 artisti hanno collaborato alla crescita di Arte Sella, dando vita a tre percorsi espositivi costellati di opere d’arte.
Oltre alla visita guidata, suddivisi in due gruppi, al mattino, 47 docenti di ogni ordine e grado sono stati coinvolti in tre laboratori pomeridiani: Cantiere Naura (a cura dell'atelierista Barbara Zoccatelli e Isa) - Coesistenze (guidati da Adriano Siesser) - Connessioni (a cura del dirigente Patrizia Freddi).
I primi due laboratori hanno dato l'occasione di lavoro a gruppi per realizzare costruzioni artistiche che fossero ispirate dalle installazioni che, durante il mattino, avevamo ammirato immersi nella natura. Per quanto riguarda l'ultimo laboratorio, ho voluto offrire un'occasione di confronto e di connessione - appunto- tra i docenti per riflettere su alcune parole stimolo per arrivare a scegliere (non senza un confronto e negoziazione serrati) le tre parole che esprimessero l'importanza di ogni processo d'apprendimento e segnalassero la forza del gruppo. I concetti di apprendimento e gruppo non a caso potevano essere intesi come elementi legati agli studenti (alunne e alunni, bambine e bambini), ma anche ai docenti stessi nel loro essere "comunità educante" in continua formazione e crescita.
Tra le parole stimolo ne ho inserita una, sostenibilità, che non riguarda solo l’ambiente. Essere sostenibili non è solo differenziare i rifiuti. È chiedersi: “Sto facendo qualcosa che può durare nel tempo?”. In educazione, come nella vita, serve imparare a distinguere ciò che è intenso da ciò che è sostenibile. Lavoro, relazioni, progetti, scelte... non basta che funzionino oggi. Devono poter reggere anche domani. Sostenibilità è una forma di rispetto: per l’ambiente, ma anche per il corpo, per il tempo, per le emozioni. Sostenere significa anche prendersi cura, con equilibrio, di sé e degli altri.
Durante l'intera giornata ho percepito la volontà di farsi coinvolgere, farsi stupire dal paesaggio, conoscere meglio il collega di un altro ordine di scuola.
I sorrisi e la gioia che emergono dalle foto che ho utilizzato per comporre il video-ricordo, non sono solo il risultato di un viaggio ben costruito e di una meta incredibile, ma sono momenti che danno forza! Sono certa che quando le persone sono piene di belle emozioni, quando lavorano con chi conoscono ogni giorno di più, il clima di fiducia, il rispetto e la volontà di crescere insieme si trasmettono anche nelle classi.
Mi auguro che la memoria di questa giornata si inserisca come occasione di narrazione condivisa, che risuoni, e lasci traccia positiva in ognuno dei partecipanti...me compresa.
Grazie a tutti e tutte!
Il dirigente scolastico /dott.ssa Patrizia Freddi
Auguri di Buon Natale e Felice anno nuovo!
A tutti gli alunni dell'Istituto e alle loro famiglie
Il dirigente scolastico dott.ssa Patrizia Freddi
COLLEGIO...IN VIAGGIO (verso Barbiana)
Guarda il video di una giornata di formazione speciale!
Domenica 6 ottobre 2024 è stata una giornata speciale per i docenti dell'Istituto Comprensivo di Fabbrico che si è spostato a Barbiana, per incontrare alcuni ex allievi di Don Milani e formarsi sulla pedagogia innovativa e dirompente nata tra i boschi ai piedi del Monte Giovi, a pochi chilometri da Vicchio.
Lasciato il pullman allo spiazzo del Lago Viola ci siamo incamminati a piedi attraverso la strada stretta, faticosa sì, ma percorsa con buoni compagni di viaggio nei quali riconoscersi e con i quali parlare -...anche se a tratti col fiatone!- con negli occhi una meta importante da raggiungere.
40 docenti di tutti e tre gli ordini di scuola insieme a me, dirigente scolastico che ho proposto loro questo viaggio, hanno incontrato il prof. Lauro Seriacopi e Donatella Tagliaferri che hanno raccontato con passione e un amore quasi palpabile, il programma pedagogico che animò la scuola di Barbiana. La scuola ha il suo fulcro nel concetto che "la parola rende uguali tutti gli uomini" e la scuola deve promuove l'inclusione sociale concretizzando il messaggio di libertà e di eguaglianza che è insito nella Costituzione della Repubblica Italiana, dando a tutti il potere della PAROLA (di comprenderla e di utilizzarla).
Eravamo davvero ammirati e quasi rapiti dalla lectio magistralis del prof. Seriacopi che abbiamo incontrato proprio nell'aula nella quale i bambini di Barbiana si trovavano -quando faceva freddo, perché diversamente stavano fuori all'aperto- con Don Milani, ed insieme abbiamo letto il cartellone "I CARE" (mi prendo cura, mi importa di te) che addobba una parte di parete così come tutti i manufatti prodotti dagli allievi (come ad esempio l'astrolabio).
Dopo un pranzo al sacco in compagnia (a Barbiana non prendono i cellulari e non ci sono posti per i turisti) ci siamo recati nella chiesa dove il prof. Seriacopi ha proseguito la sua lezione e ci ha mostrato altri simboli importanti come il mosaico del Santo Scolaro (https://www.donlorenzomilani.it/santo-scolaro/). Ci siamo fermati in una saletta adiacente per ripercorrere i principi cardine che ancora oggi sono vivi e attuabili nella Scuola seppur a distanza di quasi sessant'anni: scuola come occasione di inclusione sociale e culturale che si rivolge a tutti con pari entusiamo e passione.
Al rientro, dopo esserci fermati nel piccolissimo cimitero per raccoglierci davanti alla tomba di Don Milani, percorrendo il "Percorso della Costituzione" che attraversa un bellissimo bosco, sul far della sera, siamo ritornati al pullman.
"Sono stato solo furbo.Ho saputo toccare il tasto che ha fatto scattare i loro più intimi doni. Io ricchezze non ne avevo. Erano loro che ne traboccavano e nessuno lo sapeva" (Don Milani, da Esperienze pastorali)
Desidero ringraziare moltissimo i docenti che con fiducia hanno aderito a questa mia proposta -fortemente voluta e desiderata-, insieme abbiamo vissuto molto di più di un semplice viaggio, abbiamo consolidato un gruppo di docenti che camminano insieme verso una meta comune, e rafforzato le basi per costruire una scuola "giusta" che deve essere centro di emozione, attenzione e valorizzazione dei talenti di ognuno.
Continuiamo a camminare insieme!
Il dirigente scolastico dott.ssa Patrizia Freddi
Progetto Frutta Nelle Scuole 22/23
“Frutta e verdura nelle scuole” è un programma promosso dall’Unione Europea, realizzato dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, e svolto in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del merito, il Ministero della Salute, Agea, le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano.
Il programma è rivolto ai bambini che frequentano la scuola primaria (6-11 anni) e ha lo scopo di incrementare il consumo dei prodotti ortofrutticoli e di accrescere la consapevolezza dei benefici di una sana alimentazione.
A questo scopo, l'obiettivo del programma è quello di:
- divulgare il valore ed il significato della stagionalità dei prodotti;
- promuovere il coinvolgimento delle famiglie affinché il processo di educazione alimentare avviato a scuola continui anche in ambito familiare;
- diffondere l’importanza della qualità certificata: prodotti a denominazione di origine (DOP, IGP), di produzione biologica;
- sensibilizzare gli alunni al rispetto dell’ambiente, approfondendo le tematiche legate alla riduzione degli sprechi dei prodotti alimentari.
Le misure di accompagnamento programmate dal Ministero hanno quale obiettivo prioritario quello di “informare” e sviluppare un consumo consapevole della frutta e della verdura, privilegiando la distribuzione del prodotto fresco.
Il programma prevede la realizzazione di specifiche giornate a tema, quali visite a fattorie didattiche, corsi di degustazione, attivazione di laboratori sensoriali, al fine di incoraggiare i bambini al consumo di frutta e verdura e sostenerli nella conquista di abitudini alimentari sane.
"La mia scuola si-cura di me"
Rendicontazione del progetto di sensibilizzazione alla sicurezza
La mia scuola si-cura di me_link per visualizzare
Giornate Speciali Alle Nostre Scuole dell'Infanzia!
3 Febbraio 2023: Giornata dei calzini spaiati...evviva le differenze! (clicca qui!)
25 novembre Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Progetto: Frutta Nelle Scuole 2021/2022
La scuola primaria di Fabbrico partecipa da anni all'esperienza. Un ringraziamento speciale alla docente Pavarini Rita che con professionalità e passione organizza questa attività!
Ecco quanto realizzato per promuovere uno stile di vita sano nei nostri bambini!!!
Siete tutti invitati a questa importante giornata
Il giorno 20 giugno 2022, presso l’aula magna della scuola secondaria di Rolo alle ore 18:30, l’Istituto Comprensivo I.Calvino di Fabbrico Vi invita alla
cerimonia per celebrare il conseguimento dei certificati Trinity College London alla presenza di 29 studenti del nostro Istituto che hanno sostenuto e superato con successo esami di livello A2 del Quadro Comune Europeo (QCER).
Gli esami di certificazione GESE, che valutano Speaking & Listening di Trinity College London, godono di ampio riconoscimento a livello nazionale e internazionale in ambito accademico e professionale.
In Italia, Trinity è presente nell'elenco pubblicato dal MIUR degli Enti certificatori delle competenze in lingua straniera del personale scolastico.
La cerimonia rappresenta un’ottima occasione per celebrare il brillante risultato conseguito dagli alunni del terzo anno guidati dalle loro docenti e per spiegare ai presenti l’importanza dell’apprendimento dell’inglese e delle certificazioni Trinity, che costituiscono un valore aggiunto all’interno di un curriculum vitae e possono essere usate nel corso della carriera scolastica e universitaria o per ottenere punteggio nei concorsi pubblici.
L’evento è aperto al pubblico.
Il 19 e 20 maggio 2022 gli studenti delle secondarie di Fabbrico e Rolo che hanno frequentato le attività pomeridiane del "Progetto potenziamento di lingua inglese TRINITY", sosterranno l'esame con un certificatore madrelingua esterno.
Per il nostro Istituto essere sede di Esame Triity è un'importante obiettivo raggiunto così come l'aver proposto un'occasione ulteriore ai nostri ragazzi per potenziare le competenze nella lingua inglese. Speriamo possa essere un punto di partenza per il proseguimento di questo impegno verso il successo formativo delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi!
Un ringraziamento alla professionalità e dedizione delle professoresse Benassi e Rindi.
Il nostro Istituto ha studiato e realizzato da quest'anno scolastico il "Progetto BLU" un percorso specifico di supporto e consulenza ai docenti di sostegno e di classe/sezione per assicurare metodolgie sempre più personalizzate e puntuali per le alunne e alunni con sindrome dello spettro autistico. L'obiettivo che guida questa scelta è la volontà di creare un ambiente sempre più inclusivo e rispettoso dello sviluppo dei talenti di ognuno di loro.
Accadere cose meravigliose: un breve video per spiegare cos'è l'autismo
Sabato 9 Aprile 2022
All'interno del percorso di Memoria e Legalità, promosso dai Comuni di Fabbrico e Rolo, le classi terze di Secondaria parteciperanno al progetto di Istituto:
Incontro con l'autore: Daniele Aristarco (scarica il volantino!)
Contributo di riflessioni di una classe di scuola secondaria di Rolo
Riflessioni Sulla Guerra e Sulla Pace
Il Progetto Keep Alive alla Scuola Primaria di Rolo
Il Progetto Keep Alive alla Scuola Primaria di Fabbrico
Keep Alive Alla Secondaria articolo di Chiara Scardovelli
xxx
Raccolta fondi Regione Emilia-Romagna per assistenza e aiuti umanitari ai profughi.
xxx
Fiaccolata per la pace a Rolo venerdì 11 marzo Guarda il volantino!
xxx
M'illumino di meno 11 marzo 2022: l'invito delle nostre scuole dell'Infanzia. Guarda il volantino!
xxx
Circolare ministeriale per la Giornata dei Giusti
6 marzo 2022
xxx
xxx
Locandina La notte dei racconti 25 febbraio 2022
La notte dei racconti all'Infanzia di Rolo
xxx
4 Febbraio 2022 : La Giornata dei Calzini Spaiati
La Giornata dei Calzini Spaiati è la celebrazione delle differenze, della bellezza di non essere tutti uguali. È la felicità che deriva dall’inclusione, del ritrovarsi, come i calzini, tutti sulle montagne russe della vita, sballottati (come accade realmente in lavatrice!) ma felici di confrontarsi e capire che se ci uniamo possiamo davvero fare la differenza.
Per questo il primo venerdì di ogni febbraio in molte scuole si indossano due calzini di colore diverso: si sta bene e si può essere felici anche se uno è azzurro e uno a pois, uno è a righe e l’altro a tinta unita, uno è corto e uno più lungo.
Vedi l'Infografica Della Scuola Dell'infanzia Di Rolo
La Sezione 5 Anni Anche A Distanza...C'e'!